Una storia di migranti

Il video di Selma Uamusse racconta la storia di una rivincita personale per rompere gli stereotipi e le barriere che i migranti affrontano. Selma è un’attivista e lavora nel sociale. Vuole alzare la voce contro il razzismo, in favore dei diritti di tutte e tutti. Con la sua musica e la sua vita, Selma Uamusse spera di svegliare nel mondo lo spirito di consapevolezza sociale, rispetto, onore e pace.

RETHINK

Rabbia, questa passione

“Rabbia, questa passione” analizza il processo interiore dall’ira al conflitto violento da un punto di vista introspettivo. Riflettendo sullo scritto del filosofo Seneca “De Ira” (sull’ira, 41 AC), si potrebbe pensare che le sue parole rimangono attualissime anche oggi, inclusi i suoi suggerimenti su come prevenire il conflitto violento.

Sogni

Le diseguaglianze economiche e sociali sono spesso viste come un fattore di vulnerabilità che conduce al conflitto. “Sogni”enfatizza l’importanza di un eguale accesso alle opportunità economiche sociali e professionali attraverso il dialogo fra due generazioni.

Dio

“Dio” parla di come le religioni abramitiche condividano simili valori quali la pace, tolleranza, l’inclusione e la libertà. Attraverso tre luoghi di preghiera, la narrativa crea un dialogo visivo fra le religioni cristiana, ebraica e musulmana rappresentate dalle loro strutture, storie e culture.

Su Peer2Peer

Peer2peer è una campagna di sensibilizzazione sui social media che mira a raggiungere e interagire con le comunità, in modo da renderle consapevoli delle problematiche legate all’estremismo e le sue conseguenze, incoraggiando attori, figure pubbliche o atleti a decostruire le problematiche sociali connesse all’estremismo violento. Di conseguenza, attori rilevanti della società civile potranno amplificare le loro voci e i loro messaggi sul multiculturalismo, il dialogo interreligioso, le pari opportunità e la violenza.

I Video prodotti per questa campagna sono basati su testimonianze e saranno diffusi tramite piattaforme social quali facebook, Instagram, twitter e youtube. 

I risultati attesi da questa campagna sono la promozione della consapevolezza e della partecipazione attiva sul tema della prevenzione all’estremismo violento. I cittadini saranno più resilienti e in grado di proteggersi dalla polarizzazione.

Aiuta il mondo

Comunicazione “Peer2peer” significa saperci influenzare l’un l’altro sulla nostra visione del mondo, condividendo interessi simili, motivazioni e idee.

Il nostro obiettivo nel sviluppare questa campagna è quello di amplificare le voci dei cittadini (….). Per diventare un’attivista, mandaci le tue narrative (testi, video, altro materiale multimediale) connesse ai temi principali della campagna: multiculturalismo, pari opportunità, dialogo interreligioso e odio/violenza.

Inoltre, puoi aiutarci condividendo i nostri video, post e altri contenuti sui social media usando l’hashtag #peer2peer